Chi Siamo
Alta Formazione Insubria nasce a Busto Arsizio dall’idea di due biochimici del DiSTA (Dipartimento di ScienzeTeoriche e Applicate dell’Università dell’Insubria). Afinsubria ha iniziato ad operare nel Giugno 2013 con la realizzazione della “Scuola di Bioinformatica”, per la prima volta in territorio insubrico e del corso “L’ambiente “R”:corso teorico-pratico”. Il successo di queste iniziative ha ispirato un calendario di attività scientifiche di comunicazione e formazione.
Mauro Fasano si è laureato in Chimica nel 1989 all’Università di Torino nell’ambito della caratterizzazione NMR di pigmenti cellulari. In seguito ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche nel 1992 con una tesi sulle interazioni non-covalenti tra piccole molecole e proteine. Dal 1992 al 2000 è stato Ricercatore di Chimica Generale all’Università di Torino. Dal 1 novembre 2000 è Professore Associato di Biochimica all’Università dell’Insubria. E’ tra i fondatori del distaccamento dell’Università a Busto Arsizio, dove si trova il laboratorio di Neuroproteomica per mezzo del quale ha contribuito allo sviluppo della Divisione di Ricerca Biomedica. E’ autore di più di 140 pubblicazioni su riviste internazionali, libri, enciclopedie. Ha partecipato al Comitato Scientifico di numerosi convegni nazionali ed internazionali, tra cui “Chemistry World Congress” nel 2007 (http://busto.dipbsf.uninsubria.it/cns/fasano/).
Gabriella Fanali si è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università dell’Insubria nel 2003. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare (Università dell’Insubria) nel 2010. Si è occupata di caratterizzazione spettroscopica di proteine mediante tecniche spettroscopiche e computazionali. Autrice di più di 30 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. E' stata oratore a diversi congressi nazionali e internazionali. E’ stata professore a contratto per il corso di Metodologie Biochimiche nel biennio 2009-2011. In parallelo all’attività scientifica e didattica, ha collaborato all’organizzazione di diversi congressi scientifici.